ALBERGO DOLOMITI
Bed & Breakfast
Il nostro Albergo a gestione familiare, si trova nel centro del paese di Cavalese.
Ristrutturato recentemente dai proprietari offre un servizio accogliente,
con camere in stile montano e splendido panorama sulla catena del Lagorai.
Le stanze sono dotate di servizi igienici privati, non hanno balcone privato,
ma un balcone ad uso comune ad ogni piano.
La struttura non dispone ancora di ascensore.
Offre servizio di 3/4 di pensione (colazione, merenda e cena)
con convenzione e menù alla carta presso il Ristorante La Salera (a 50mt)
Convenzionato anche con i centri benessere della zona, possibilità di navetta gratuita.
offre la Guest Card agli ospiti
Dispone di deposito sci e scarponi, ad uso gratuito.
Protocollo COVID applicato in tutta la struttura
Non dispone di parcheggio privato, ma pubblico (a 50 mt)
Colazione
Ricca colazione a base di prodotti a Km zero, dolce e salata.
Giardino esterno
Free Wifi
In tutta la struttura connessione Internet gratuita
Ristorante convenzionato
A pochi passi dalla nostra struttura troverete il nostro ristorante tipico
"La Salera", che vi propone anche piatti della tradizione
Riassetto giornaliero delle camere
Pulizia giornaliera e cambio della biancheria
GALLERY
COSE DA FARE
Le mie prime discese
Risate complici in un silenzio ovattato. Con il casco, le orecchie di peluche e gli occhiali, i bambini esplorano la magia della neve accompagnati da simpatici maestri di sci.
Poi si divertono nei fantasiosi ski-kindergarten che si affacciano su campi scuola, gimcane, tapis roulant, ma anche tubby e slittini.
Heading 5

Alpine Coaster Gardonè
Adulti e ragazzini si divertono come pazzi con i salti, le paraboliche e le curve mozzafiato dell’Alpine Coaster Gardonè. Questa spettacolare attrazione, unica in Trentino, ti permette di fare un pieno di emozioni, sfrecciando nel bosco di larici e abeti. Regola la velocità e, in coppia o da solo, goditi un’esaltante discesa fra panorami spettacolari.

Fondo "mondiale" in un paradiso naturale
Due attrezzati centri per lo sci di fondo, 150 chilometri di piste fra boschi e scenari dolomitici, nella valle che ha ospitato tre Campionati del Mondo FIS di Sci Nordico e che sarà sede delle Olimpiadi Invernali MilanoCortina2026.

Le tue scie di polvere cristallina
“L'uomo si annoia del piacere ricevuto e preferisce di gran lunga quello conquistato”. L’aforisma del filosofo Émile-Auguste Chartier (alias Alain) porta dritti al cuore dello sci alpinismo.
L’obiettivo di una lenta e incessante ascesa sugli sci è la conquista di una vetta solitaria. Lo sci alpinismo conduce proprio su quelle cime che, normalmente, d’estate vengono solo fiancheggiate. Da lassù lo sguardo spazia fra creste montuose estremamente lontane. La percezione della distanza è più chiara quando la vista si appoggia a una sagoma rocciosa. L’orizzonte marino non offre una consapevolezza così nitida di quanto possa spingersi lontano un semplice sguardo.
Lo sci alpinismo non conquista solo cime, ma anche spazi esclusivi di natura incontaminata. Soprattutto in Val di Fiemme, dove le vette innevate sono poco affollate. Ed è proprio sciando in perfetta solitudine che si raggiunge una completa simbiosi con la natura.
Dopo la lunga scalata, favorita dalle pelli di foca sintetica, è ancora più intenso e liberatorio il piacere della discesa. Ogni scia solleva nuvole di neve soffice, polverosa.
La disciplina non richiede solo abilità e preparazione fisica, ma anche un’attenta conoscenza dell’ambiente montano, del clima e del manto nevoso. Gli itinerari di sci alpinismo della Val di Fiemme offrono diverse lunghezze e difficoltà. I meno esperti possono esplorarli in compagnia di una guida alpina.

